Skip to main content

Sicurezza, devianza criminalità e immigrazione: scenario, politiche e servizi


venetoimmigrazione

Premessa

Secondo un bilancio della Commissione Europea, all’interno dell’UE non è possibile riscontrare una correlazione diretta tra il fenomeno dell’immigrazione e l’aumento della criminalità nei paesi di destinazione. Questo risultato si confronta, tuttavia, con realtà in cui i fenomeni di devianza riconducibili al flusso migratorio sono, viceversa, ancora oggetto di discussione e di intervento nella cornice del discorso pubblico sulla sicurezza urbana. Il presente corso si propone di approfondire e chiarire aspetti legati alla reale diffusione dei fenomeni di incremento della criminalità, confrontati con la percezione che la popolazione ha di quest’ultima.

Docente

Giuseppe Gabrielli,

professore di demografia presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, membro del Consiglio Scientifico dell'Associazione Italiana per gli Studi sulla Popolazione (AISP).

Luigi Maria Solivetti,

professore di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Scociali ed Economiche dell’Università di Roma "La Sapienza", ha come principali interessi di ricerca il controllo sociale, lo sviluppo, le teorie sociologiche.

  1. Course Number

    IT009
  2. Classes Start

  3. Classes End

Enroll