Istruzione, formazione, lingua di arrivo e immigrazione: scenario, politiche e servizi
venetoimmigrazione

Premessa
A fronte delle dinamiche legate alla formazione e all’apprendimento della lingua per i migranti, il modulo intende offrire un approfondimento sulle pratiche di integrazione linguistica della popolazione migrante con uno sguardo attento alla pregressa formazione scolastica e professionale nel paese d’origine. Attenzione particolare riceverà il fenomeno dell’analfabetismo nella lingua materna e sarà fatto riferimento ai minori stranieri e a l’apprendimento della micro lingua che caratterizza ogni ambito lavorativo.
Docenti
Anna De Meo,
professore ordinario di didattica delle lingue moderne presso l'Università di Napoli “L'Orientale”, attualmente presidente dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) e coordinatrice nazionale del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) della Società di Linguistica Italiana (SLI).