Skip to main content

Salute e immigrazione: scenario, politiche e servizi


venetoimmigrazione

Premessa

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entrata in vigore nel 1948, definisce la sanità come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste solo in un’assenza di malattia o d'infermità. Il possesso del migliore stato di sanità possibile costituisce un diritto fondamentale di ogni essere umano, senza distinzione di razza, di religione, d'opinioni politiche, di condizione economica o sociale. I governi sono responsabili della sanità dei loro popoli; essi possono fare fronte a questa responsabilità, unicamente prendendo le misure sanitarie e sociali adeguate”. Il presente modulo ha l’obiettivo di approfondire l’area tematica che riguarda il diritto e la tutela della salute nella popolazione immigrata in Italia.

Docente

Salvatore Geraci,

direttore del corso post universitario residenziale "Medicina delle Migrazioni" presso la Scuola Superiore di Scienze Biomediche F. Rielo, membro del Comitato di Direzione Didattico-Scientifica del MasterEmarginazioni, delle Migrazioni, delle Povertà" (MEMP), organizzato dalla Fondazione Idente di Studi e Ricerca, insieme alla Caritas di Roma.

  1. Course Number

    IT005
  2. Classes Start

  3. Classes End

Enroll